Ingredienti e ricetta della frittata di fave fresche, un piatto unico semplice ma gustosissimo. Vediamo subito come prepararla.
Quant’è buona la frittata di fave? Le frittate, come le torte salate del resto, sono un’ottima idea per preparare piatti unici in anticipo che potete portare in tavola anche freddi. Non sono quindi unicamente il salva cena per eccellenza.
Le protagoniste indiscusse di questo piatto sono le fave, un ingrediente simbolo della primavera che si presta a essere consumato sia cotto che crudo. In questo caso noi abbiamo cotto prima le fave in padella con la cipolla e l’olio e poi abbiamo aggiunto le uova. Volendo potete anche lessarle, per un piatto più leggero ma non per questo meno gustoso.

Ingredienti
Per la frittata di fave
- Fave fresche (pulite) – 300 g
- Cipolla – 1
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
- Uova – 6
- Parmigiano grattugiato – 2 cucchiai
Preparazione
Frittata di fave
Sgranate le fave fino ad ottenere il quantitativo necessario, lavatele bene e sgocciolatele dall’acqua.
Sbucciate la cipolla, tritatela finemente poi fatela rosolare in una padella antiaderente (24-26 cm di diametro) con un filo di olio. Dopo 2-3 minuti bagnate con un paio di cucchiai di acqua per evitare che si brucino.
Quando le cipolle risulteranno tenere aggiungete le fave, salate, coprite con il coperchio e fate cuocere per una ventina di minuti fino a quando le fave non risulteranno tenere. Spegnete il fuoco e tenete da parte.
Sgusciate le uova in una terrina, insaporite con un po’ di sale, pepe e il parmigiano grattugiato, aggiungete le fave cotte con la cipolla e mescolate bene.
Versate il composto così ottenuto all’interno della stessa padella utilizzata per la cottura delle fave ben oliata, mettete sul fuoco e fate cuocere per 10 minuti. Girate delicatamente la frittata e proseguite la cottura anche dall’altro lato. Spegnete il fuoco e servite calda, tiepida o fredda in base al vostro gusto.
Un ingrediente che con le fave crea un matrimonio perfetto è il pecorino. Potete aggiungerlo grattugiato al posto del parmigiano oppure, se ne avete uno più fresco, anche a dadini. La vostra frittata sarà irresistibile. Ottima anche l’idea di aggiungere della menta o mentuccia: dona freschezza e un tocco insolito al piatto.
Per realizzare la frittata con le fave surgelate invece vi consigliamo di bollire in acqua salata per 10-15 minuti, quindi ripassarle in padella come da ricetta, riducendo i tempi di cottura perché saranno già tenere. Per realizzare questa ricetta potete tranquillamente partire anche dalle fave in padella avanzate, aggiungendo a piacere della pancetta, dello speck o del guanciale.
Conservazione
La frittata di fave si mantiene in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperta da pellicola. Potete servirla a temperatura ambiente oppure dopo averla riscaldata.